×

Error message

Deprecated function: The each() function is deprecated. This message will be suppressed on further calls in menu_set_active_trail() (line 2404 of /home/cosafareincasodilutto/public_html/includes/menu.inc).

DECESSO AVVENUTO
IN STRUTTURE PUBBLICHE

Se il decesso avviene in ospedale, Casa di Cura o Casa di Riposo sarà la stessa struttura ospitante a provvede alle pratiche per la constatazione della morte e per il trasporto della salma all’obitorio.

Se il decesso si verifica in una casa di cura sarà compito di tale struttura fornire ai familiari del defunto la Scheda ISTAT già compilata, se il decesso si è verificato in una casa di riposo è invece normalmente necessario recarsi subito dal medico curante che deve compilare il modulo suddetto; questo modulo deve essere consegnato dal familiare (o conoscente) all’impresa di pompe funebri alla quale ci si rivolge per organizzare il funerale.

Per quanto riguarda la dichiarazione di morte, i famigliari possono andare a farla in comune, ma solitamente è la struttura che se ne occupa. Dopo aver presentato la denuncia di morte, insieme all’impresa di Onoranze Funebri scelta è possibile fissare la data, l’ora del funerale e del trasporto in Cimitero cittadino o fuori del Comune di decesso; si sceglierà poi inoltre anche la forma di sepoltura della persona deceduta. In questo momento delicato e di sofferenza si consiglia di farsi aiutare da persone meno coinvolte psicologicamente.

Se la morte sopraggiunge in ospedale, normalmente la salma resta nel reparto dove è avvenuto il decesso o in Pronto Soccorso per circa due ore. Anche qui avete la possibilità di salutare e rimanere vicini al vostro caro alcuni momenti. Prendetevi tutto il tempo necessario, in questo doloroso e delicato momento, il personale ospedaliero di solito è molto cortese e disponibile.

 

IN OSPEDALE

Trascorse le due ore, o la mattina presto (se il decesso è avvenuto nella notte), la salma viene trasferita alla Camera Mortuaria dove rimarrà sotto osservazione per un periodo complessivo di norma non inferiore alle 24 ore (nel caso non venga richiesto l’esame autoptico, nel qual caso ci vorranno almeno 2 o 3 giorni).

Il Medico necroscopo provvederà ad accertare la morte con una visita che avverrà tra le 15 e le 30 ore dopo il decesso, quest’attesa minima di 15 ore non è necessaria se il decesso viene accertato con un tanatogramma ossia un elettrocardiogramma prolungato per almeno 20 minuti da cui non risulti alcuna attività cardiaca.

Spetta ai familiari rivolgersi e scegliere l’Impresa di Onoranze Funebri che si occuperà delle esequie, nel caso di morte per cause naturali si può anche chiedere che il congiunto venga trasferito “in cassa aperta” in un altro luogo di osservazione (abitazione o altra struttura), in questo caso la richiesta va presentata entro 24 ore.

Molte strutture sanitarie sono dotate di celle mortuarie in cui vengono allestite le camere ardenti, in tal caso i parenti devono far recapitare i vestiti, il prima possibile, all'obitorio.

La vestizione e la preparazione della salma viene effettuata dal personale ospedaliero

Gli orari di visita sono diversi per ogni obitorio.

Il defunto viene normalmente esposto fino al mattino del giorno del funerale.

L’impresa di Pompe Funebri incaricata può personalizzare la camera ardente, per qualsiasi desiderio particolare a riguardo dovrete rivolgervi a loro.

 Vi preghiamo vivamente di ricordare che gli operatori degli obitori non possono suggerire in nessun modo ai parenti del defunto un'Impresa Funebre, questo comportamento è vietato per legge.

COME SCELGIERE UN’IMPRESA DI POMPE FUNBRI SERIA