Se il decesso avviene in casa
A cosa pensare, cosa fare!

  • Chiamate subito il medico curante della persona deceduta che verrà per compilare e rilasciarvi il Modulo ISTAT che dovrete portare in comune.
  • Contattate la A.S.L. di competenza per la visita del medico necroscopo che verrà per accertare la morte rilasciando il relativo certificato (Constatazione di Decesso). Ricordatevi che questa visita avverrà non prima di 8 ore e non dopo le 36 ore dal decesso.
  • Se avete già scelto un’Impresa di Pompe Funebri contattate subito l’impresario che verrà da voi per assistervi ed aiutarvi nella raccolta dei moduli e nei passi successivi.
  • Entro 24 dal decesso dovrete presentare tutti i certificati in comune all’Ufficiale di Stato Civile, denunciando così la morte del vostro caro e richiedendo il permesso alla sepoltura. Vi verrà dato "l'estratto di morte" un certificato che serve a chiudere tutte le pratiche burocratiche del defunto (poiché le pratiche da fare sono molte domandate diverse copie del certificato, almeno quattro o cinque).

Tenete presente che in tutti i casi in cui non sia possibile individuare la causa di morte, sia il medico curante che il medico necroscopo possono/devono richiedere l’autopsia o il riscontro diagnostico.

CONSIGLI UTILI

Tenete a portata di mano alcuni documenti: carta d’identità e codice fiscale del defunto, carta d’identità e codice fiscale del parente che farà le dichiarazioni in comune e che si occuperà del funerale.

Ricordatevi che l’accertamento di morte fatto dal SUEM o dalla guardia medica non sostituisce quello del medico di base o curante, che deve quindi sempre venire chiamato affinché compili la Scheda ISTAT, questo modulo che oltre alle generalità del de cuius (defunto) contiene anche le cause del decesso dovrà essere portato in comune. Purtroppo molti medici non lo hanno con sé affidandosi alla prassi consolidata che vuole che esso sia fornito dell’impresa di onoranze funebri che si occupa del funerale.
Proprio per questo spesso la prima telefonata da fare è proprio all’impresa, oppure se ne avete la possibilità

SCARICATE QUI IL MODULO ISTAT

IMPRESE DI ONORANZE FUNEBRI

Le imprese di onoranze funebri serie, assistono i loro clienti 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, non abbiate timore di contattarli in qualsiasi momento avvenga il decesso.

Insieme all’impresa potrete inoltre decidere se allestire la camera mortuaria in casa o organizzare il trasporto presso l’obitorio cittadino. Le imprese di pompe funebri sono organizzate per allestire la camera ardente, occupandosi di tutto ciò che riguarda questo delicato momento: dal trattamento, al trasporto e alla sistemazione e vestizione della salma.

Le case funerarie offrono un servizio di “camera ardente”, ossia un locale appositamente preparato per ospitare l'esposizione della salma del caro estinto prima della funzione religiosa e della sua definitiva sepoltura.

Dopo aver presentato la denuncia di morte, insieme all’impresa di Onoranze Funebri scelta è possibile fissare la data, l’ora del funerale e del trasporto al Cimitero cittadino, si sceglierà anche la forma di sepoltura per la persona deceduta. In questo momento delicato e di sofferenza si consiglia di farsi aiutare da persone meno coinvolte psicologicamente.

COME SCEGLIERE UN'IMPRESA DI ONORANZE FUNEBRI SERIA