
POSTE
Le poste prevedono, in caso di pacco o raccomandata destinati a persona deceduta, la persona che si presenta per il ritiro dell’oggetto dovrà esibire, oltre al documento personale, anche l’atto notorio o dichiarazione sostitutiva, comprovante l’identità dell’erede. Nell’ipotesi che vi siano più eredi, la persona che si presenta dovrà esibire oltre alla documentazione citata anche la delega di tutti gli eredi indicati nell’atto notorio o dichiarazione sostitutiva.
Molti uffici postali, vi rendono la vita meno difficile e si accontentano di farvi compilare un modulo prestampato dove l'erede autocertifica di essere l'unico erede o che gli altri eredi sono a conoscenza del suo ritiro lo firma prendi fotocopia del doc. e archivi con la distinta di consegna.
Nel caso dobbiate liberare il domicilio in cui viveva la persona defunta, ad esempio perché sola, o perché anche i congiunti dopo il decesso si trasferiscono, ricordatevi di fare domanda affinché la consegna della posta venga trasferita all’indirizzo dell’erede. Questo è possibile con il servizio “Seguimi” http://www.poste.it/postali/personalizzata/seguimi.shtml . Trattandosi di un caso particolare dovrete però presentare dei documenti che comprovino la vostra qualità di eredi, e che attestino perciò il vostro diritto ad entrare in possesso della posta del defunto.
Seguimi può essere attivato:
- per tutta la famiglia con un'unica richiesta
- verso una Casella Postale
- per la posta diretta a un congiunto deceduto o per minore sotto tutela
- in caso di trasferimenti all'estero per brevi periodi o definitivi