Veicoli
Quando si eredita un veicolo

Se si eredita un veicolo si deve autenticare la firma dell'erede sull'atto di accettazione dell'eredità ed entro sessanta giorni dall'autentica bisogna registrare l'atto all'ufficio provinciale dell'ACI - Pubblico Registro Automobilistico (PRA), che rilascerà il certificato di proprietà digitale - CDPD - aggiornato, e richiedere l'aggiornamento della carta di circolazione all'ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (UMC).

La mancata richiesta di aggiornamento del CDPD e della carta di circolazione determina l'applicazione, in caso di controllo su strada, di sanzioni monetarie oltre al ritiro della carta di circolazione ai sensi dell'art. 94 del Codice della Strada.

Se si autentica la firma dell'erede sull'atto di accettazione di eredità allo Sportello Telematico dell'Automobilista (STA) del PRA oppure della Motorizzazione Civile, è obbligatorio subito dopo aver autenticato la firma richiedere la registrazione dell'atto di accettazione dell'eredità. La contestualità dell'autentica della firma e della richiesta di registrazione dell'atto (cioè la loro esecuzione successiva ed immediata) garantisce la certezza giuridica dell'aggiornamento dell'archivio del PRA con i dati del nuovo proprietario del veicolo.

Quando si eredita un veicolo bisogna:

  • autenticare l'atto di accettazione dell'eredità

L'accettazione dell'eredità deve essere contenuta in un atto pubblico oppure in una scrittura privata con firma autenticata o accertata giudizialmente.

  • registrare l'atto di accettazione dell'eredità

Se vi sono più eredi e uno solo di questi desidera intestarsi il veicolo, o se gli eredi vogliono vendere il veicolo a un terzo, è necessario:

  • prima registrare l'atto di accettazione di eredità intestando il veicolo a nome di tutti gli eredi
  • poi registrare l'atto di vendita delle quote ereditarie a favore di uno degli eredi o dell'acquirente che diventerà unico intestatario.

È possibile presentare un unico atto contenente l'accettazione dell'eredità e la contestuale vendita del veicolo a favore di un erede o di un acquirente.

Per maggiori informazioni:

www.aci.it > Al servizio del cittadino > Guide pratiche auto > Ereditare un veicolo

Nel caso in cui si debba utilizzare l’auto in questione si deve procedere anche qui in tempi brevi alla voltura della polizza RCA anche per poter ereditare la classe di merito del defunto.

Cosa fare con la polizza assicurativa?

Il decesso dell’intestatario va velocemente comunicato alla compagnia assicurativa con la quale è stata stipulata la polizza, questa viene estinta o intestata ad un nuovo proprietario anche se dovessero sussistere mesi di copertura.

Nel caso di estinzione del contratto il restante premio del defunto viene restituito agli eredi.

In caso di voltura dell’assicurazione invece, il contratto viene riconfermato ma la classe di merito no, quest’ultima può essere ereditata solo dal coniuge in condizione di comunione dei beni.