
Lavoratore dipendente
Adempimenti in caso di decesso
Nel caso di lavoratore dipendente: occorre informare tempestivamente il datore di lavoro e nel caso il defunto avesse in casa atti o proprietà della ditta o ufficio per cui lavorava occorre provvedere alla restituzione (chiavi, documenti, auto ecc.).
Bisogna inoltre verificare i diritti acquisiti del defunto ad esempio la liquidità della retribuzione maturata, mensilità aggiuntive e ferie non godute; gli eredi hanno anche diritto alla liquidazione dell’indennità sostitutiva del preavviso e dei trattamenti di fine rapporto o servizio. Il diritto degli eredi a richiedere tali somme si prescrive in 5 anni dalla data di morte.
Decesso di un lavoratore autonomo
In caso di decesso di un lavoratore autonomo la cosa migliore da fare è contattare il suo commercialista, sarà lui al meglio a potervi spiegare quali sono i passi necessari per chiudere o eventualmente subentrare nell’attività del defunto. Gli obblighi fiscali e i documenti da presentare sono diversi, il commercialista o la camera di commercio sapranno darvi informazioni mirate a seconda della situazione e del tipo di ditta.
TENETE PRESENTE CHE: il pacchetto clienti che il defunto ha acquisito in anni di attività (nominativi, numeri di telefono, informazioni ecc.), nonché eventuali beni di magazzino possono avere un grande valore se rivenduti.
