×

Error message

Deprecated function: The each() function is deprecated. This message will be suppressed on further calls in menu_set_active_trail() (line 2404 of /home/cosafareincasodilutto/public_html/includes/menu.inc).

Trasporto
Se la salma deve venire trasportata

Il trasporto della salma in altro Comune richiede l’autorizzazione del Sindaco previo parere favorevole della Autorità Sanitaria.

Rimpatrio di salme di cittadini italiani deceduti all’estero.

Nel caso in cui il decesso sia avvenuto all’estero, i parenti devono darne comunicazione immediata al Consolato Generale o all’Ambasciata Italiana al fine di ottenere il nulla osta al rimpatrio della salma. La morte di un cittadino italiano all’estero deve essere trascritta in Italia, per farlo occorre l’atto di morte emesso dall’Ufficio di Stato Civile competente, certificato conforme all’originale e tradotto, nonché la documentazione atta a comprovare la cittadinanza del defunto nel caso in cui non fosse iscritto nello schedario consolare (AIRE).

Ulteriori informazioni sulle modalità di trasmissione all’autorità italiana delle denunce di morte avvenute all’estero sono reperibili su: 

http://www.esteri.it/mae/it/italiani_nel_mondo/serviziconsolari/statocivile/morte.html

http://www.esteri.it/mae/it/italiani_nel_mondo/serviziconsolari/assistenzacittadiniestero/rimpatrio_salme.html

I parenti dovrebbero inoltre interpellare un’impresa di pompe funebri del Comune dove si intende trasportare la salma, questa fornirà consulenza sulle pratiche da svolgere in Italia e sull’eventuale trasporto per il rimpatrio della salma (via aerea, per mezzo di auto funebre, via mare). Contattando già l’impresa italiana si avrà anche il vantaggio che sarà l’impresa stessa ad occuparsi di tutte le incombenze e documenti necessari per il trasporto e il funerale, saranno cioè loro a comunicare immediatamente l’avvenuto decesso al Consolato Generale o all’Ambasciata Italiana.

Le imprese migliori insomma vi alleggeriranno di molte pratiche e cureranno loro stesse i documenti di rimpatrio, affidandosi a un corrispondente che operi nella città in cui è avventuo il decesso, per ottenere il nulla osta al rimpatrio della persona cara e per espletare ogni formalità richiesta.

Trasporto della salma all'estero

Anche il trasporto di una salma all'estero sottostà all’autorizzazione del Sindaco previo parere favorevole dell'Autorità Sanitaria in tal caso occorre:

  1. UN PASSAPORTO FUNERARIO se la salma è diretta in uno dei Paesi aderenti alla Convenzione di Berlino: Austria, Belgio, Cile, Egitto, Francia, Germania, Italia, Messico, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Democratica del Congo-Ex Zaire, Romania, Slovacchia, Svizzera, Turchia.
     
  2. AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO ALL'ESTERO se la salma è diretta in uno dei Paesi non aderenti alla Convenzione. In questo caso occorre anche il nulla osta all'introduzione della salma nel paese estero che viene rilasciato dall'autorità diplomatica o consolare del Paese straniero in Italia, con firma legalizzata presso la Prefettura.

Documenti da presentare per il trasporto all’estero della salma:

  • domanda al Sindaco del Comune;
  • certificato dell’Azienda USL che attesta che il feretro è conforme alle leggi sanitarie vigenti e non ha contratto malattie;
  • certificato dell’Ufficio Anatomia Patologica che attesti il trattamento antiputrefattivo, per il trasporto della salma fuori dal territorio della Provincia nel periodo estivo (1 aprile - 31 Ottobre);
  • 2 estratti di morte rilasciati dallo Stato Civile;
  • autorizzazione all’espatrio rilasciata dallo Stato Civile;
  • nulla osta dell’ambasciata (solo per i paesi non) aderenti all’accordo di Berlino)

Trasporto fuori dal territorio del Comune

È necessario chiedere l’autorizzazione al Comune.

La cosa più semplice è che i parenti prossimi del defunto affidino all’impresa funebre l’incarico di gestire la pratica.

Coloro che preferiscono seguire autonomamente la pratica devono rivolgersi all’Ufficio di Stato Civile per il ritiro e la presentazione della documentazione necessaria.

I documenti che è necessario presentare sono:

  • domanda al Sindaco del Comune (su un modulo disponibile presso l’ufficio);
  • 2 marche da bollo;
  • certificato di accertamento di morte;
  • certificato dell’Ufficio Anatomia Patologica che attesti il trattamento antiputrefattivo, per il trasporto della salma fuori dal territorio della Provincia nel periodo estivo (dal 1 aprile al 31 Ottobre).

COME SCELGIERE UN’IMPRESA DI POMPE FUNEBRI SERIA